Luigia, la pizzeria “fenomeno”: dalla Svizzera al resto del mondo
Aperta a Ginevra nel 2010, Luigia è stata creata espressamente per diventare la migliore pizzeria italiana della città e, apertura dopo apertura, per diventarlo in tutta la Svizzera. Traguardi troppo ambiziosi? Luigia non solo li ha raggiunti ma è anche riuscita ad emergere come “fenomeno” di tendenza in un mercato saturo.
L’ascesa del “fenomeno” Luigia è stata costante, incontrando non solo il gradimento del pubblico e degli estimatori della pizza italiana ma anche quello degli esperti, dei giornalisti e delle associazioni di categoria. Dal 2011 ha infatti ricevuto più di 12 premi e menzioni d’onore, tra cui quelli della prestigiosa rivista Gambero Rosso che l’ha inserita nella classifica delle 10 migliori pizzerie al mondo nel 2018 e negli anni a seguire (con tre spicchi).
Luigia applica l’organizzazione e le risorse dell’alta cucina alla pizzeria, offrendo una vasta scelta di piatti di eccezionale qualità, con materie prime tipiche, prezzi competitivi e un ambiente accogliente dal design contemporaneo. Un concept innovativo ben modulato che si ispira alla tradizione delle grandi pizzerie italiane ma scevro da certo folklore stereotipato.
Da quel fatidico 2010, le aperture di nuovi locali Luigia si sono susseguite in tutta la Svizzera e anche all’estero con un primo Luigia a Dubai. Una menzione particolare merita Luigia Academy a Ginevra, nel cuore del campus The Hive, non distante dal CERN. È il quarto ristorante ginevrino, aperto nel 2021: è uno spazio condiviso di formazione e training professionale, sede di workshop e corsi aperti al pubblico, laboratorio di sperimentazioni culinarie, di economia circolare e sostenibile, orto biologico. Luigia Academy è un progetto che riflette la visione e l’ambizione del fondatore di Luigia, Luigi Guarnaccia.
Il gruppo ha in programma nuove aperture anche in Europa ma le farà senza fretta, come sempre è stato e sarà. Perché ogni ristorante Luigia può nascere solo quando verrà individuata la persona giusta… una persona, un ristorante!
Luigia Street Food, tra bar, gastronomia e delivery, la “food experience” che mancava
Luigia Street Food è molto più di un ristorante, di un bar o di una “Gastronomia – Rosticceria”! È un luogo amichevole e accogliente, dove è possibile incontrarsi con amici e familiari e gustare favolosi pasti gourmet tutto il giorno.
Da Luigia Street Food applichiamo gli stessi metodi di lavoro che hanno reso i ristoranti Luigia un grande successo in Svizzera e all’estero: stessa alta qualità, stesso grande gusto, stessa capacità di re-inventare un format.
Luigia Street Food si propone come esperienza innovativa adatta alle esigenze di un consumo veloce, in movimento, ma che non vuole rinunciare all’eccellenza gourmande. Tre sono i principali obiettivi:
Capocaccia: Un raffinato ristorante festivo molto italiano … uno stile di vita.
Fondato da Luigi Guarnaccia a Monte Carlo nel 1994, Capocaccia è diventato il punto di riferimento per una ristorazione informale e di qualità nei luoghi dove ha fatto la storia nel corso del tempo:
Capocaccia è il fiore all’occhiello del Gruppo Luigia: un ristorante di alta qualità che unisce la cucina tradizionale italiana a un’atmosfera elegante e accogliente. Un luogo dove gusto, arte e convivialità si fondono in armonia. I nostri valori, come l’eccellenza degli ingredienti, la genuinità e la passione per l’ospitalità, rimangono incrollabili. Ogni dettaglio, dal servizio al design, è pensato per far sentire i nostri clienti a casa in un’atmosfera calda e raffinata.
Il mare e la Toscana sono l’anima di Capocaccia e influenzano ogni aspetto della nostra cucina. Il menu rispecchia i sapori freschi della Versilia, con particolare attenzione alla qualità del pesce e dei frutti di mare, oltre a carni e verdure accuratamente selezionate.
A Ginevra, Capocaccia si trova nei locali dell’ex Quirinale. Un secondo Capocaccia aprirà le sue porte nella primavera del 2025 nell’ex Sandon, un locale storico di Alassio, un elegante borgo sul mare di Ligure.